La terapia cranio-sacrale nel bambino - Nicette Sergueef
Il testo si distingue soprattutto per il suo valore didattico e la chiarezza con cui è stato elaborato.
L’autrice, dopo una disamina dell’anatomia del cranio, introduce la problematica della nascita del bambino e la dinamica cranio-sacrale, soffermandosi attentamente sulle lesioni e il modellamento.
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine effettuato entro 14 giorni.
Il testo si distingue soprattutto per il suo valore didattico e la chiarezza con cui è stato elaborato.
L’autrice, dopo una disamina dell’anatomia del cranio, introduce la problematica della nascita del bambino e la dinamica cranio-sacrale, soffermandosi attentamente sulle lesioni e il modellamento.
Chiare sono le descrizioni delle posizioni e delle tecniche di equilibratura, chiare sono anche le innumerevoli illustrazioni che compendiano l’opera.
Nel libro è sempre evidente l’importante concetto di “ascolto” che esplicandosi nel “test” permette di valutare la qualità e la quantità dei micromovimenti. Si ritiene utile ricordare che “ascolto” potrebbe paragonarsi ad “attenzione cosciente”, che non mira, nella manualità, a percepire solo con i movimenti passivi, ma a percepire in maniera attiva la dinamica degli elementi della struttura.
Scheda tecnica
- Pagine
- 148
- Autore
- Nicette Sergueef
Riferimenti Specifici
Commenti Nessun cliente per il momento.