Osteopatia - L’arto superiore - Jean Gay
I disturbi funzionali dell’arto superiore sono sensibilmente meno frequenti e invalidanti di quelli dell’arto inferiore, ma non per questo devono suscitare meno interesse nella loro comprensione e nella ricerca della loro eziologia.
Partendo dalla pratica quotidiana, l’autore si propone di dare una giustificazione ai disturbi osteo-muscolari e a quelli articolari che generano le disfunzioni osteopatiche.
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine effettuato entro 14 giorni.
Descrizione
I disturbi funzionali dell’arto superiore sono sensibilmente meno frequenti e invalidanti di quelli dell’arto inferiore, ma non per questo devono suscitare meno interesse nella loro comprensione e nella ricerca della loro eziologia.
Partendo dalla pratica quotidiana, l’autore si propone di dare una giustificazione ai disturbi osteo-muscolari e a quelli articolari che generano le disfunzioni osteopatiche.
Nell’opera è illustrata la loro correzione con una tecnica articolare diretta, senza voler minimizzare l’efficacia delle altre. Lo scopo non è quello di presentare una raccolta tecnologica, né quello di trattare principi che regolano l’osteopatia a livello dell’arto superiore.
Se l’osteopatia è propriamente una terapia manuale che interviene su elementi meccanici localizzati, può e deve agire solo nel quadro generale in cui questi elementi sono concepiti e disposti per rispondere a un bisogno fondamentale tipico dell’ordinamento cui fanno parte.
L’autore si rifà ai lavori di Kapandji e di Castaing sulla fisiologia articolare e all’analisi di Piret e Beziers sui principi meccanici della coordinazione motoria che lo hanno guidato nel suo studio e ai quali è riconoscente.
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
- Pagine
- 184
- Autore
- Jean Gay
Riferimenti Specifici
Recensioni
Commenti Nessun cliente per il momento.